|
|
|
 |
|
Secnology, azienda americana fondata
nel 2005 da manager esperti nellambito IT, offre ai suoi clienti
una soluzione di Big Data
Mining estremamente potente e flessibile. Dopo 8 anni di ricerca e
sviluppo, Secnology ha realizzato una soluzione semplice da
usare ma allo stesso tempo estremamente completa ed efficace per gestire,
in modo automatizzato, tutte le informazioni generate
dai sistemi presenti in azienda (come log, eventi, etc...). Attraverso
Secnology è possibile analizzare ciò che serve, quando
serve e
senza compromettere linformazione originale. Grazie a unarchitettura
innovativa, è possibile implementare varie funzionalità
come
SIEM, Network & Trafic Monitoring, Data Governance & GDPR,
Configuration Management e molto altro. |
|
http://www.secnology.com/ |
|
|
|
|
 |
Seconology si compone di 3 moduli: |
|
SECmanage |
|
SECmanage componente che si occupa
di gestire le informazioni archiviate (real-time oppure offline).
Disponibile per Windows, Linux o su Appliance,
SECManage consenti di
- Effettuare analisi e ricerche veloci
- Effettuare correlazione eventi
- Avere un sistema per analisi forense
- Avere una dashboard in tempo reale e sistema di Monitoring
- Compiere azioni automatizzate in reazione ad un evento |
|
Per
maggiori informazioni vai alla pagina
prodotto |
|
|
SECcollect |
|
Componente che si occupa della ricezione
ed archiviazione di eventi provenienti da più sorgenti simultaneamente.
Il salvataggio del dato viene fatto in formato raw. Supporta vari
protocolli quali: UDP, TCP, SSL, SNMP, POP3, CIDEE, SDEE, NetFlow,
jFlow, sFlow, MS-EVENTS e LEA OPSEC. |
|
Per
maggiori informazioni vai alla pagina
prodotto |
|
|
SECagent |
|
Componente che si occupa di raccoglie
dati da sorgenti che non sono in grado di inviarli. SECagent si occupa
di raccogliere e inviare i dati al servizio SECcollect in tempo reale,
può monitorare file, eventi, cartelle, chiavi di registro ed
eventi generati da Active Directory. |
|
Per
maggiori informazioni vai alla pagina
prodotto |
|
|
|
|
|
|